B-Side Studio di Pietro Arfini
P.IVA 02876300340
Dopo la registrazione di strumenti e voci e/o la produzione della base, è il momento del mixaggio. Si tratta di quella fase della produzione in cui si va a creare il giusto equilibrio tra tutti i suoni e tutti gli strumenti. È facile intuire che sia una fase abbastanza delicata che non si limita al solo alzare e abbassare volumi, ma dove si agisce a volte in maniera tecnica (per togliere frequenze fastidiose, controllare l'escursione di volume, dare la giusta spazialità...) e a volte in maniera artistica (si colora il suono, si aggiungono effetti particolari, riverberi, effetti ambientali...).
Benchè il mio studio sia indirizzato al mastering, mi è capitato spesso di lavorare sia a mixaggi completi (dove ho lavorato su ogni suono) sia a mixaggi parziali (per esempio il mixaggio solo della voce in una base già mixata).
Mastering audio album.
Comprende:
- mastering a campionamento originale;
- mastering 48KHz e 24 bit;*
- mastering 44.1KHz e 16 bit;*
- mastering mp3 320Kb/s;
- DDP;
Tutti i mastering sono certificati MQA per Tidal e Apple Digital Masters. Tutti i master sono compatibili con le piattaforme di streaming (Spotify, Amazon Music, YouTube, Deezer, Qobuz...).
*compatibilmente con frequenza di campionamento e bitrade dei file originali